Per determinare la potenza dei pannelli solari è necessario considerare diversi fattori e seguire i passaggi descritti di seguito:
Determina il carico giornaliero: per prima cosa, identifica il consumo energetico di ciascun dispositivo del tuo sistema. Ad esempio, supponiamo che il tuo sistema includa dispositivi come luci, un frigorifero e un televisore. Le luci vengono utilizzate per 4 ore al giorno con una potenza di 50 watt, il frigorifero funziona per 24 ore al giorno con una potenza di 150 watt e il televisore viene utilizzato per 6 ore al giorno con una potenza di 100 watt. Moltiplica la potenza di ciascun dispositivo per il numero di ore di utilizzo, quindi somma il consumo energetico di tutti i dispositivi per ottenere il consumo energetico giornaliero totale.
Determinare le ore di luce solare effettive: le ore di luce solare effettive si riferiscono al numero di ore in cui l'intensità della luce solare è equivalente alle condizioni di prova standard. Supponiamo che la tua posizione riceva in media 5 ore di luce solare al giorno. Questo può servire da riferimento per le ore di luce solare effettive.
Considerare la perdita di efficienza: nei sistemi fuori dalla rete, è necessario tenere conto delle perdite di efficienza. Fattori come la contaminazione dei pannelli, la caduta di tensione dei cavi, le perdite nelle batterie e nei dispositivi elettronici, tra gli altri, possono causare una riduzione di circa un quarto della potenza nominale dei pannelli. Pertanto, nel calcolo della potenza dei pannelli solari, è necessario considerare queste perdite e moltiplicare la potenza nominale per 0,75 per ottenere la potenza effettivamente utilizzabile.
Comprendere la tensione dei pannelli solari: i pannelli solari presentano in genere caratteristiche di tensione specifiche. La tensione nominale si riferisce alla tensione nominale in condizioni di prova standard. Ad esempio, un pannello solare con una tensione nominale di 24 volt ha solitamente una tensione a circuito aperto di circa 46 volt in condizioni di prova standard. Comprendere le caratteristiche di tensione dei pannelli solari è fondamentale per la corretta progettazione di un impianto solare.
Calcola la potenza richiesta dai pannelli solari: dividi il consumo energetico giornaliero totale per le ore di luce solare effettive e poi dividilo per l'efficienza del sistema. Ad esempio, se il consumo energetico giornaliero totale è di 4000 wattora, le ore di luce solare effettive sono 5 ore e l'efficienza del sistema è 0,8, il calcolo sarà: 4000 / 5 / 0,8 = 1000 watt. Pertanto, avrai bisogno di un pannello solare con una potenza nominale di 1000 watt.
Scegli il pannello solare giusto: seleziona un pannello solare appropriato in base alle tue esigenze e a considerazioni pratiche. Considera fattori come potenza in uscita, efficienza, affidabilità e costo. Inoltre, assicurati che le caratteristiche di tensione del pannello solare siano in linea con i requisiti di tensione del tuo impianto.
Determinare le dimensioni del pannello solare: in base alle caratteristiche di potenza e tensione del pannello solare selezionato, nonché ai requisiti di progettazione del sistema, determinare le dimensioni del pannello solare. Ad esempio, se si sceglie un pannello solare con una potenza nominale di 1000 watt e una tensione di 48 volt, è possibile combinare più pannelli in serie e in parallelo per soddisfare i requisiti di tensione e potenza del sistema. Ad esempio, se il sistema richiede una tensione di 48 volt, è possibile collegare due pannelli in serie per formare un pannello da 48 volt nominali.
Seguendo questi passaggi, puoi calcolare la potenza richiesta dai pannelli solari, selezionare il pannello solare appropriato e configurare l'impianto solare in base alle tue esigenze energetiche.
Data di pubblicazione: 16/07/2023