Negli ultimi anni il governo ha dato un forte impulso al progresso del settore fotovoltaico, favorendo in particolare il fotovoltaico distribuito. Persone lungimiranti hanno capitalizzato su queste politiche nazionali installando impianti fotovoltaici sui propri tetti. Ma quali sono esattamente i vantaggi di avere un impianto fotovoltaico installato a casa? Un'indagine approfondita ne rivela diversi. In primo luogo, l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto offre un eccellente isolamento termico, riducendo la necessità di aria condizionata durante l'estate e contribuendo all'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni. Ogni kilowattora di elettricità generato dal fotovoltaico equivale a un risparmio di 0,4 kg di carbone standard, riducendo le emissioni di carbonio di quasi 1 kg e le emissioni di polveri di 0,27 kg. Questo migliora significativamente il nostro ambiente di vita. Inoltre, un impianto fotovoltaico domestico costituisce un investimento una tantum con rendimenti a lungo termine, con una durata fino a 25 anni o più, spesso definito "pensione GREEN POWER". Il suo rendimento annuo supera il 14%, superando i tipici tassi di interesse sui depositi bancari. Grazie all'entusiastica promozione del fotovoltaico distribuito da parte del governo cinese e alla riduzione dei costi di costruzione, gli impianti fotovoltaici sono destinati a diventare delle "banche sui tetti" onnipresenti, che fungeranno non solo da investimento, ma anche per la pianificazione finanziaria e pensionistica.
Il sistema di generazione di energia fotovoltaica con accumulo di energia domestica, inclusa la batteria di backup, si rivela ideale per l'installazione in ville, case residenziali autocostruite in periferia e negozi monofamiliari. Non solo alimenta tutti gli elettrodomestici necessari, ma funge anche da riserva in caso di interruzioni di corrente, con un conseguente notevole risparmio sulla bolletta elettrica. Esistono due metodi comuni per installare la batteria domestica: la batteria a parete e il sistema di accumulo di energia impilabile "tutto in uno". L'opzione a parete è elegante e salvaspazio, rendendola adatta anche a proprietà più piccole. D'altra parte, il sistema di accumulo di energia impilabile "tutto in uno" offre flessibilità e scalabilità, consentendo agli utenti di espandere la propria capacità di accumulo nel tempo. Tuttavia, i sistemi di energia solare non sono prodotti universali, richiedendo una personalizzazione in base alle esigenze individuali. Molti consumatori non hanno competenze specifiche in questo settore. Quindi, quali fattori dovrebbero considerare i potenziali acquirenti prima di investire in un sistema di energia solare?
Ambiente di installazione:Sebbene siano necessari requisiti minimi per richiedere la connessione alla rete di impianti solari fotovoltaici, è necessario considerare fattori oggettivi. È fondamentale valutare il luogo di installazione e l'area per i moduli fotovoltaici. I tetti esposti a sud o est-ovest sono generalmente più adatti. Le famiglie con giardini o balconi possono valutare opzioni come tettoie, tettoie per auto o tende da sole.
Selezione della modalità connessa alla rete: La rete elettrica statale incoraggia la generazione di energia fotovoltaica distribuita, offrendo modelli di compensazione che consentono di collegare l'energia in eccesso alla rete o di autoconsumarla interamente. Quale modello genera maggiori ricavi? Per i piccoli consumatori di energia con prezzi dell'elettricità nella fascia iniziale, un modello completamente connesso alla rete è più redditizio. I consumatori più grandi, che raggiungono lo standard di prezzo dell'elettricità di terza fascia, beneficiano della modalità di rete elettrica in eccesso.
Selezione di apparecchiature fotovoltaiche:
- Strutture di montaggio:È possibile scegliere tra staffe fisse e staffe di tracciamento: le staffe fisse sono più economiche e diffuse.
- Cavi: Optate per cavi resistenti agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all'erosione da ozono, fondamentali per la longevità del sistema. Il diametro consigliato del cavo per un sistema da 5 kW è di 4 mm² o 6 mm².
- Pannelli solari: Sono preferibili le celle solari in silicio monocristallino o policristallino perché sono più efficienti e stabili.
- Inverter:Selezionare inverter facili da gestire, stabili ed elevati livelli di sicurezza, adatti alla potenza massima del pannello di celle fotovoltaiche.
- Controllori: Per ottenere prestazioni ottimali del sistema sono essenziali controller con basso consumo energetico ed elevata efficienza di carica.
Scegliere il giusto impianto fotovoltaico per la propria casa può essere un'impresa ardua. È consigliabile rivolgersi a installatori professionisti per un piano personalizzato, che garantisca sicurezza e un funzionamento senza intoppi. Una corretta manutenzione quotidiana, inclusa la pulizia periodica dei moduli fotovoltaici, garantisce una lunga durata fino a 25 anni o più. Con una manutenzione accurata, alcuni impianti possono durare oltre 40 anni, garantendo energia affidabile e risparmi per decenni.
Se sei interessato a saperne di più sulle nostre offerte di accumulo di energia solare, ti invitiamo a esplorare la nostra linea di prodotti. Offriamo una gamma di pannelli e batterie progettati per diverse applicazioni e budget, così troverai sicuramente la soluzione giusta per le tue esigenze.
Sito web: www.fgreenpv.com
Email:Info@fgreenpv.com
WhatsApp: +86 17311228539
Data di pubblicazione: 31-gen-2024