I sistemi di accumulo di energia trovano la loro applicazione per eccellenza presso l'utente finale, in ambito industriale e commerciale.
Classificato in base agli utenti finali, il settore dell'accumulo di energia si occupa principalmente della produzione di energia, della gestione della rete e delle esigenze degli utenti finali. Tra queste, l'accumulo per gli utenti finali si divide in residenziale e industriale-commerciale. La logica principale alla base della scelta di entità industriali e commerciali per l'accumulo di energia è la necessità di soddisfare la domanda interna di energia, sfruttando le differenze di prezzo dell'elettricità nelle ore di punta per ridurre i costi operativi e fungendo da riserva di energia di riserva in caso di interruzioni impreviste. Inoltre, se integrato con impianti solari fotovoltaici (FV), l'accumulo di energia facilita il massimo autoconsumo dell'energia solare, migliorando così significativamente il tasso di assimilazione di energia pulita.
II sistemi di accumulo di energia industriali e commerciali sono caratterizzati da una progettazione modulare e da configurazioni flessibili di tensione e capacità.I componenti principali di questi sistemi comprendono batterie, sistemi di gestione delle batterie (BMS), sistemi di conversione dell'energia (PCS), sistemi di gestione dell'energia (EMS) e vari componenti elettrici.
**Architettura per l'accumulo di energia industriale e commerciale**
L'architettura delle stazioni di accumulo di energia può essere suddivisa in unità di accumulo solare accoppiate a corrente alternata e ibride.
Le configurazioni di accumulo di energia accoppiate in corrente alternata che utilizzano PCS si allineano strettamente alla configurazione standard delle stazioni di accumulo di energia. In questa configurazione, gli inverter PCS presentano prevalentemente un flusso di potenza bidirezionale. In particolare, nei sistemi energetici industriali e commerciali di piccole e medie dimensioni,si sta diffondendo l'adozione di unità ibride di accumulo solare da 50-100 kW.Un'analisi comparativa rivela che, sebbene l'accumulo accoppiato in corrente alternata (CA) comporti costi più elevati, offre una flessibilità superiore. Ad esempio, l'integrazione di un sistema di accumulo di energia in un impianto fotovoltaico esistente richiede solo l'aggiunta di batterie e inverter bidirezionali, lasciando inalterato l'impianto fotovoltaico originale. D'altra parte, le soluzioni accoppiate in corrente continua (CC) comportano costi inferiori e sono adatte a utenti con carichi diurni inferiori ma consumi notturni più elevati.
**Applicazioni di accumulo di energia industriale e commerciale**
1. **Accumulo di energia autonomo**: impiegato per ridurre i picchi di consumo energetico e risparmiare sulle spese elettriche o come riserva di energia elettrica di riserva, principalmente in fabbriche, centri commerciali e strutture simili.
2. **Soluzioni di accumulo solare integrate**: Costruzione di stazioni di accumulo solare integrate su terreni limitati, utilizzando pannelli fotovoltaici su tetti e parcheggi. Dopo l'integrazione dei sistemi di accumulo energetico, queste configurazioni consentono di raggiungere l'"autoconsumo con accumulo in eccesso", mitigando efficacemente l'impatto sulla rete delle stazioni di ricarica.
3. **Microreti + accumulo di energia**: le microreti sono considerate unità controllabili all'interno della rete elettrica, in grado di reagire in pochi secondi per soddisfare la domanda di energia delle reti di trasmissione e distribuzione esterne.Rappresentano soluzioni valide per il fabbisogno energetico in aree densamente popolate come isole, zone residenziali suburbane e parchi industriali. Grazie all'installazione di microreti in aree a carico concentrato e all'utilizzo di sistemi di accumulo energetico, questi sistemi garantiscono un'alimentazione elettrica ininterrotta durante le interruzioni transitorie. Per le microreti off-grid, l'accumulo di energia agevola l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e funge da riserva di energia, mentre per le microreti connesse alla rete, l'accumulo di energia si concentra principalmente sull'ottimizzazione energetica e sulla riduzione delle emissioni.
Nel panorama contemporaneo delle dinamiche energetiche, l'accumulo di energia industriale e commerciale emerge come un fattore fondamentale, non solo nell'ottimizzazione delle operazioni, ma anche nel facilitare l'integrazione perfetta delle fonti di energia rinnovabile, promuovendo così la transizione verso un ecosistema energetico sostenibile.
Se sei interessato a saperne di più sulle nostre offerte di accumulo di energia solare, ti invitiamo a esplorare la nostra linea di prodotti. Offriamo una gamma di pannelli e batterie progettati per diverse applicazioni e budget, così troverai sicuramente la soluzione giusta per le tue esigenze.
Sito web:www.fgreenpv.com
Email:Info@fgreenpv.com
WhatsApp: +86 17311228539
Data di pubblicazione: 15 maggio 2024