Un impianto solare off-grid fornisce elettricità direttamente ai tuoi dispositivi elettrici utilizzando l'accumulo in batteria dell'energia solare generata durante il giorno, senza dipendere dalla rete elettrica. Gli impianti solari off-grid sono una scelta popolare nelle zone con carenza di energia elettrica. Una volta installato un impianto solare off-grid, ti affidi principalmente a quell'impianto per l'elettricità, senza dipendere dalla rete elettrica.
Le persone scelgono i sistemi di energia solare off-grid perché il costo complessivo di pannelli solari, inverter, sistemi di accumulo e altri prodotti Green Power è inferiore al costo di estensione delle linee elettriche alla rete principale, riducendo la dipendenza dalle aziende di servizi pubblici per soddisfare il proprio fabbisogno. Se si vive in una zona remota dove non è possibile accedere alla rete elettrica, i sistemi off-grid diventano l'unica opzione per generare elettricità. Il sistema alimenta la casa direttamente dall'energia solare, eliminando la necessità di dipendere dalle aziende di servizi pubblici locali.

Questa guida ti aiuterà a comprendere gli aspetti essenziali degli impianti solari off-grid, inclusi il loro funzionamento, i costi e altri dettagli rilevanti. Continua a leggere per informazioni più approfondite.
Che cosa è un sistema di alimentazione solare fuori dalla rete?
Un sistema off-grid è un impianto solare non connesso alla rete elettrica, mentre un sistema connesso alla rete elettrica è definito sistema on-grid. I sistemi off-grid sono in genere costituiti da componenti come pannelli solari, inverter, batterie di accumulo e altro ancora. I sistemi off-grid sono adatti a chi desidera autosufficienza e indipendenza dalla rete elettrica. Inoltre, i sistemi off-grid offrono una soluzione energetica per aree remote come le baite di montagna, dove l'accesso alla rete elettrica è spesso indisponibile, mentre l'energia solare può soddisfare il loro fabbisogno energetico.
Quando qualcuno sceglie un sistema off-grid, significa che desidera essere autonomo senza dover dipendere dai servizi forniti dalle compagnie elettriche. Fortunatamente, i sistemi solari off-grid consentono di raggiungere questo obiettivo. Inoltre, i sistemi solari riducono i costi energetici e consentono ai proprietari di case di avere un maggiore controllo sui consumi. L'elettricità utilizzata dalle case alimentate da sistemi off-grid proviene interamente da fonti energetiche rinnovabili.

È importante notare che l'installazione di soli pannelli solari non scollega completamente l'utente dalla rete elettrica; per raggiungere la completa funzionalità off-grid sono necessarie apparecchiature aggiuntive.
Determinazione della scala di un sistema di energia solare fuori dalla rete
Quindi, quanto dovrebbe essere grande un sistema off-grid? Dipende dalla quantità di elettricità necessaria alla tua casa, dallo spazio disponibile sul tetto, dalla quantità di luce solare diretta ricevuta dai pannelli solari ogni giorno e dal tipo di pannelli solari che scegli. Come linea guida generale, se vuoi che l'intera casa faccia affidamento sull'energia solare, avrai bisogno di un impianto solare da 7 kilowatt (kW). Tieni presente che i pannelli solari sono disponibili in varie dimensioni e forme. Inoltre, avrai bisogno di un luogo in cui immagazzinare l'energia solare, come un generatore solare o una batteria di accumulo. Questi sono componenti essenziali di un sistema di energia solare off-grid.
Esistono anche sistemi solari on-grid che possono essere collegati alla rete e generare energia quando la rete elettrica è disponibile, senza dover ricorrere a batterie o sistemi di accumulo. Le prestazioni dei pannelli vengono generalmente valutate utilizzando le condizioni di prova standard (STC). In generale, i pannelli più grandi tendono ad avere prestazioni più elevate. Ad esempio, se il fabbisogno energetico della tua famiglia è di 7 kW e scegli pannelli solari da 200 watt, avrai bisogno di almeno 35 pannelli per soddisfare il tuo fabbisogno energetico.
Ecco un metodo accurato per calcolare i pannelli solari di cui hai bisogno:
Fase 1: Recupera la tua recente bolletta elettrica e controlla il consumo energetico della tua casa in kilowattora (kWh).
Fase 2: Calcola le ore di luce solare intensa o di energia solare ricevuta al giorno in base all'orientamento del tetto. Queste ore rappresentano i momenti di massima efficienza dei pannelli solari. Ad esempio, se vivi in una zona soleggiata, non avrai bisogno di un impianto solare più grande.
Se vivi in una zona con meno luce solare, la tua casa richiederà più pannelli solari. Il segreto è assicurarsi che i pannelli solari generino energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico ottimale della tua casa. In media, le ore di massima luce solare si aggirano intorno ai 1.000 watt per metro quadrato.
Fase 3: Calcola le ore di luce solare o di energia solare ricevute in un mese. Moltiplica le ore giornaliere per 30, quindi dividi per 1.000 per ottenere il risultato in kilowattora. Ad esempio, supponiamo di ricevere 5,44 ore di luce solare di picco al giorno. Moltiplica questo risultato per 30, che equivale a 163,2, e arrotondalo a 163. Quindi dividi 1.000 per 163, ottenendo 6,1. Pertanto, la tua casa avrebbe bisogno di un impianto solare da 6,1 kilowatt (kW).
Fase 4: Moltiplicare il numero ottenuto per 1.000, ottenendo 6.100 watt (W). Supponendo di scegliere pannelli solari da 200 watt, dividere 6.100 per 200, ottenendo 31. Quindi, per soddisfare il tuo fabbisogno energetico sarebbero necessari 31 pannelli solari.

I componenti di un sistema di alimentazione solare fuori dalla rete includono:
Pannelli solari: qualsiasi impianto solare richiede pannelli solari, che convertono la luce solare in corrente continua (CC) e la immettono in inverter o regolatori di carica. Assicuratevi di acquistare un numero adeguato di pannelli solari in base alla tensione e ai requisiti di potenza dell'impianto solare off-grid che intendete installare.
Inverter/regolatore di carica: questi dispositivi consentono all'energia di fluire dai pannelli solari alla batteria fuori dalla rete, garantendo che la batteria riceva energia sufficiente e si carichi completamente.
Regolatore di carica solare MPPT (alimentatore CC): gli inseguitori del punto di massima potenza (MPPT) sono convertitori CC-CC utilizzati per ottimizzare la corrispondenza tra pannelli solari (pannelli fotovoltaici) e batterie o la rete elettrica. In parole povere, convertono l'alta tensione CC in uscita dai pannelli solari alla tensione inferiore richiesta dalla batteria.
Accumulo di energia tramite batterie: l'accumulo di energia tramite batterie viene utilizzato per immagazzinare l'energia solare assorbita dai pannelli solari e fornire energia stabile agli elettrodomestici durante il giorno. Attualmente, le batterie agli ioni di litio sono diventate la soluzione di accumulo più ecologica, pulita ed efficiente dal punto di vista energetico a livello globale.
Con un impianto solare off-grid, puoi liberarti dalla dipendenza dalla rete elettrica, fornire energia elettrica direttamente e utilizzare l'accumulo a batteria per l'energia solare generata durante il giorno. Questo sistema è particolarmente adatto alle aree con carenza di energia elettrica e alle regioni remote dove l'accesso alla rete elettrica non è disponibile. Scegliendo pannelli fotovoltaici, inverter e sistemi di accumulo a batteria GREEN POWER, puoi garantire l'efficienza e l'affidabilità del tuo impianto solare off-grid per soddisfare il tuo fabbisogno energetico.
Data di pubblicazione: 24 giugno 2023